Home ZON News Pensieri su “Assassinio al Comitato Centrale” di M. V. Montalbàn

Pensieri su “Assassinio al Comitato Centrale” di M. V. Montalbàn

0
Pensieri su “Assassinio al Comitato Centrale” di M. V. Montalbàn

WRITER ZON – La riunione al Comitato Centrale del Partito Comunista spagnolo. Pensieri su “Assassinio al Comitato Centrale” di M. V. Montalbàn

[ads2] LA TRAMA – Vi è impazienza per l’arrivo di Fernando Garrido, il segretario generale.

Alla sua venuta, come sempre, i diversi gruppi nel frattempo formatisi s’apriranno “Come occhi per contemplare ancora una volta l’eterno miracolo dell’incarnazione dell’avanguardia della classe operaia nella persona di un segretario generale”.

Il discorso introduttivo al Comitato Centrale, per forza di cose destinato a durare poco (“Faremo presto, perché sapete bene che non posso resistere a lungo senza fumare“), può finalmente fuoriuscire dalle labbra di Garrido, parzialmente occupate dalla sigaretta (spenta-accesa, a seconda delle ricostruzioni postume) che tanta importanza avrà, sia pure indiretta, per la risoluzione del caso.

Il black-out elettrico, con la sua oscurità pregna di possibili moventi, per qualche minuto impedisce il prosieguo dei lavori. Torna la luce, che non può fare altro che assistere e propagare l’immagine di un segretario generale morto, ucciso da una pugnalata.

Siamo all’indomani della dittatura franchista. Da poco tempo il Partito Comunista è uscito dalla clandestinità “Per dare l’assalto al cielo” (Marx) della democrazia. Gli equilibri sono delicati. C’è una corrente del partito, affascinata dagli incantamenti sovietici, che vede di cattivo occhio l’eurocomunismo di Garrido. C’è chi propugna, invece, un accordo con i socialisti. Chi, infine, ritiene opportuno che il partito faccia proprie le istanze del sindacato, sua naturale cinghia di trasmissione.

Senza contare, ovviamente, il KGB, la CIA, il franchismo internazionale, che avrebbero mille motivi – anche solo per fini destabilizzanti – per volere la morte del segretario generale del partito comunista.

Eppure… porta chiusa dall’interno: l’assassino è membro del Comitato Centrale.

Le indagini vengono affidate “Agli occhi acquosi senza palpebre” di Fonseca, un poliziotto che all’epoca di Franco guidava la feroce repressione agli oppositori del regime.

Santos Pacheco, numero due del partito, per il quale La Storia ci ha impedito (ai comunisti, ndr) la normalità, nel bene o nel male siamo sempre stati eccezionali, ottiene dal Governo che venga condotta, parallelamente a quella di Fonseca, un’altra indagine. Affidata questa volta a Pepe Carvalho, detective con alle spalle una militanza nel Partito Comunista clandestino spagnolo.

E lo stesso, raffinato gourmet Carvalho, immalinconito al pensiero di lasciare l’europea Barcellona per Madrid “Che ha dato ai beni cultural-gastronomici della nazione soltanto un lesso, una frittata e una trippa”, si sfoga bruciando l’ennesimo libro; pratica insolita, quest’ultima, avviata contestualmente alla fine della sua carriera di compratore-lettore; precisamente, “Dal giorno in cui si era sorpreso schiavo di una cultura che lo aveva separato dalla vita, (…) che aveva alterato la sua sentimentalità come gli antibiotici possono distruggere le difese dell’organismo”.

L’ottimo investigatore, tra ricerche spasmodiche di piatti “Come Dio comanda”, torture fisiche e psicologiche da parte di agenti difficilmente collocabili, e donne dal fascino conturbante, riuscirà a scoprire l’assassino grazie a un particolare “illuminante”.

L’ambientazione dell’assassinio (la stanza delle riunioni del Comitato Centrale, chiusa dal di dentro, che ospita centoquaranta persone), a differenza di quell’altra celeberrima dell’Orient Express di Agatha Christie (anche in questo caso, difatti, vi è un ambiente, quello del treno, isolato dall’esterno soprattutto per la neve), è ben lontana dal suggerire quelle complicazioni psicologiche dei personaggi mirabilmente create dalla scrittrice inglese.

RIFLESSIONI – La trama del libro sembra volutamente mantenersi ai margini di una storia che sarebbe pure interessante per soffermarsi, piuttosto, sui reduci di un partito le cui tensioni ideali non hanno tardato a sciogliersi nella liturgia. Una formazione politica nella quale, come dice Santos nella sua lettera finale, “Gli dei sono morti” e sono rimasti solo i sacerdoti, avviluppati nel loro stucchevole cerimoniale di corte.

Abbastanza confuse, poi, appaiono le motivazioni e l’appartenenza degli agenti interessati alla soluzione del caso, che verranno a scontrarsi – più o meno bruscamente – con il nostro investigatore.

Infine, non si può non rilevare un sarcasmo, in alcuni casi del tutto fuori luogo perché esasperato, di Pepe Carvalho anche in situazioni (ad esempio di fronte ai torturatori e a rischio di inasprire le loro pratiche d’interrogatorio) che presupporrebbero maggiore cautela.

Assassinio al Comitato Centrale

Da un punto di vista stilistico, la scelta di non suddividere il romanzo in capitoli mina alquanto l’attenzione del lettore, così come i continui e improvvisi flashback appaiono, per l’appunto, troppo repentini per essere colti immediatamente. Per di più, non vengono opportunamente isolati o comunque differenziati dal normale andamento della storia.

In conclusione, malgrado il nostro Camilleri abbia scelto di chiamare il protagonista dei suoi polizieschi Montalbano, in ossequio, per l’appunto, allo scrittore spagnolo Montalbàn, diciamo che, almeno per questo romanzo… “Troppa grazia, sant’Antonio!”

Il sagace Montalbano di Camilleri, infatti, ci appare ben più accattivante del Pepe Carvalho di Montalbàn, con il quale ci sembra avere in comune esclusivamente la passione per il cibo. E anche sotto l’aspetto culinario, preferiamo grandemente la pasta “Al nivuru di siccia” e gli arancini della cammarera Adelina alle trippe e alle salsicce catalane ben tartufate di Pepe Carvalho.